Melilli Factory
Creativo eclettico e cosmopolitaIl mondo di Eugenio Vazzano è vasto, come la sua visione, risultato di una vita di viaggi e di esperienze lavorative, che lo ha portato da Firenze, ...
Il mondo di Eugenio Vazzano è vasto, come la sua visione, risultato di una vita di viaggi e di esperienze lavorative, che lo ha portato da Firenze, dove ha compiuto studi accademici, negli Stati Uniti per sperimentare e fondere la sua esperienza con le tradizioni americane country e folk. Siciliano cosmopolita, artista, maker, autore di fashion e home collection, oltre che di prodotti agroalimentari e saponi, confezionati all’antica con olio d’oliva ed essenze profumate, abbinati a sacchetti di tessuto contenenti profumi per il guardaroba. Da poco tempo, dall’amore per la sua terra, è nata Tasting Sicily, una società che produce e commercializza il meglio dei prodotti della terra siciliana: marmellate, sughi, patè e sale profumato di aromi.
Melilli Factory
Creativo eclettico e cosmopolitaIl mondo di Eugenio Vazzano è vasto, come la sua visione, risultato di una vita di viaggi e di esperienze lavorative, che lo ha portato da Firenze, ...
Il mondo di Eugenio Vazzano è vasto, come la sua visione, risultato di una vita di viaggi e di esperienze lavorative, che lo ha portato da Firenze, dove ha compiuto studi accademici, negli Stati Uniti per sperimentare e fondere la sua esperienza con le tradizioni americane country e folk. Siciliano cosmopolita, artista, maker, autore di fashion e home collection, oltre che di prodotti agroalimentari e saponi, confezionati all’antica con olio d’oliva ed essenze profumate, abbinati a sacchetti di tessuto contenenti profumi per il guardaroba. Da poco tempo, dall’amore per la sua terra, è nata Tasting Sicily, una società che produce e commercializza il meglio dei prodotti della terra siciliana: marmellate, sughi, patè e sale profumato di aromi.
Algranti Lab
Oggetti carichi di storie e sentimentiCome spesso accade nelle botteghe italiane, la tradizione continua passando dai senior agli junior. Algranti Lab esprime un’estetica nuova, ...
Come spesso accade nelle botteghe italiane, la tradizione continua passando dai senior agli junior. Algranti Lab esprime un’estetica nuova, ereditata dalla creatività di Costanza Algranti, realizzata attraverso l'utilizzo di materiali non nuovi, dove il riciclo è arte.
Infatti, il plus di questi manufatti non è il riciclo in sé ma l'effetto che suscitano: le lamiere, le lastre di rame e i legni corrosi dal tempo vengono riutilizzati con scrupolo e riadattati a nuovi spazi e a nuove esigenze. Essi raccontano una storia: hanno già avuto una vita e sono sopravissuti. E al tempo sopravvivono solo le cose migliori, oltre ai sentimenti. Ecco, gli oggetti di cui parliamo hanno dei sentimenti e li esprimono.
GLab
Maker tra i più innovativi e imprenditore di successoDavide Grosso apre la sua azienda GLab nel 2000, presentando sul mercato una collezione di mobili e complementi di arredo davvero inedita: le ...
Davide Grosso apre la sua azienda GLab nel 2000, presentando sul mercato una collezione di mobili e complementi di arredo davvero inedita: le Edizioni, grande leitmotif degli anni '50 italiani.
L’artigianato si confronta apertamente con la tecnologia attraverso il progetto di pezzi unici e customized, con la possibilità di replicare la produzione senza perdere l’unicità.
Negli anni successivi la collezione si arricchisce di legni, interventi di laccatura e altre tecniche tratte dal mondo dell’antiquariato, che Davide conosce bene e sperimenta fin dall’inizio della sua carriera.
Oggi, con il contributo di Giampaolo Celada e Cristina Meucci, architetti, GLab interpreta le esigenze di un pubblico raffinato ed internazionale, che desidera unicità ed eccellenza per gli arredi delle proprie dimore e luoghi di lavoro.