Nato a Venezia nel 1982, Davide Aquini inizia la sua carriera nel settore della grafica pubblicitaria. Nel 2007 avvia la sua attività professionale, e dalla passione per il disegno sviluppa l’interesse per la progettazione tridimensionale, attraverso la lavorazione della materia. Decide così di intraprendere gli studi in Product e Interaction Design, frequentando corsi tra Milano e Padova.
La sua attività di designer è incentrata oggi su progetti in collaborazione con realtà artigianali d’eccellenza: unendo la sua creatività al saper fare di grandi maestri, è in grado di dar vita a oggetti di design unici e di altissima qualità. Tra le collaborazioni di maggior successo, si ricordano quella con la Cooperativa Artieri Alabastro in occasione della prima edizione di DoppiaFirma, con Gambaro&Tagliapietra di Murano per la mostra “Vetro e Profumo” presso i Musei Civici di Venezia, con la mosaicista Ursula Corsi, con il marmista Claudio Morelli e con l’azienda Lundhs Real Stone. Nel 2018 ha ricevuto il prestigioso Wallpaper* Design Award per “Best Home Lab”.
È insegnante e coordinatore del corso PTP in Grafica allo IED di Venezia. Negli ultimi anni ha approfondito le sue conoscenze nell’ambito del collezionismo, dell’arte antica e dell’archeologia, laureandosi nel 2019 in Beni Culturali presso UTIU di Roma. È profondamente convinto che, lavorando nell’ambito dei mestieri d’arte, un designer non può prescindere dallo studio e dall’amore per la storia e l’arte del nostro paese.
Entrare nel laboratorio di mosaico di Ursula Corsi è uno dei più bei ricordi che possiedo del mio lavoro da designer. Frammenti di sperimentazioni ...
Entrare nel laboratorio di mosaico di Ursula Corsi è uno dei più bei ricordi che possiedo del mio lavoro da designer. Frammenti di sperimentazioni nell’ambito della produzione contemporanea e multi-materica si mescolano in modo disinvolto con le ricerche e gli studi orientati al repertorio storico, con una attenzione particolare al Novecento e al periodo Ellenistico. Lavorare con Ursula è stata una esperienza ricca di scambi e di reciproca crescita.
La famiglia Barbini, assieme ai suoi collaboratori, sono “specieri”, custodi di una lunga tradizione nella produzione degli specchi veneziani a ...
La famiglia Barbini, assieme ai suoi collaboratori, sono “specieri”, custodi di una lunga tradizione nella produzione degli specchi veneziani a Murano. L’aspetto che più mi ha colpito è il dialogo tra la tradizione e la produzione contemporanea, quest’ultima portata avanti in particolare dalla generazione più giovane. Oltre all’argentatura, i Barbini sono maestri nella decorazione, incisione e taglio sagomato del vetro.
Entrare nel laboratorio di mosaico di Ursula Corsi è uno dei più bei ricordi che possiedo del mio lavoro da designer. Frammenti di sperimentazioni ...
Entrare nel laboratorio di mosaico di Ursula Corsi è uno dei più bei ricordi che possiedo del mio lavoro da designer. Frammenti di sperimentazioni nell’ambito della produzione contemporanea e multi-materica si mescolano in modo disinvolto con le ricerche e gli studi orientati al repertorio storico, con una attenzione particolare al Novecento e al periodo Ellenistico. Lavorare con Ursula è stata una esperienza ricca di scambi e di reciproca crescita.
La famiglia Barbini, assieme ai suoi collaboratori, sono “specieri”, custodi di una lunga tradizione nella produzione degli specchi veneziani a ...
La famiglia Barbini, assieme ai suoi collaboratori, sono “specieri”, custodi di una lunga tradizione nella produzione degli specchi veneziani a Murano. L’aspetto che più mi ha colpito è il dialogo tra la tradizione e la produzione contemporanea, quest’ultima portata avanti in particolare dalla generazione più giovane. Oltre all’argentatura, i Barbini sono maestri nella decorazione, incisione e taglio sagomato del vetro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più