Davide Cortesi è un affermato liutaio ravennate, che dal 2021 opera nella sua bottega affacciata sulla piazza principale di Monte San Savino, in provincia di Arezzo. Il suo laboratorio si occupa di costruzione, riparazione, set-up, sound adjustment e restauro di strumenti ad arco del quartetto classico.

La storia professionale di Davide Cortesi è stata segnata in giovane età dall’incontro con la musica, e in particolare con il violoncello: un amore che lo porta a formarsi presso la Civica Scuola di Liuteria prima e a perfezionarsi successivamente, a Londra, nel restauro di strumenti di pregio. Studio e pratica si fondono, portandolo a diventare un esperto della liuteria regionale italiana dal secondo Settecento al Novecento, e si arricchiscono grazie ad un’importante esperienza del tutto trasversale: per due anni, infatti, partecipa alla costruzione di un veliero in legno progettato dall’architetto del mare Carlo Sciarrelli, insieme ai maestri d’ascia del Cantiere Carlini di Rimini. Un’esperienza che lo porta ad approfondire ulteriormente il suo speciale rapporto con il “materiale” legno, del tutto funzionale all’apertura del suo primo laboratorio, a Ravenna, nel 2009. Ancora oggi, nel suo mestiere, seleziona e lavora un’ampia gamma di essenze lignee – dalle più nobili come l’acero marezzato e l’acero dei Balcani a quelle più comuni come l’acero campestre, il pioppo, il salice, scegliendo sempre le più idonee e filologicamente esatte per ogni progetto.

Oltre all’esercizio del mestiere, Davide Cortesi è anche impegnato nella promozione della cultura della liuteria attraverso conferenze e progetti educativi come il corso per la costruzione di violini e violoncelli piccoli, per i giovani allievi della scuola di musica del suo comune. Nel 2018, ha partecipato agli esami per il diploma alla Civica Scuola di Liuteria di Milano come commissario esterno.

Aggiungi a un itinerario
VALUTA ANCHE TU QUESTO ARTIGIANO
recensioni
  • QUALITÀ ARTIGIANALE
  • AUTENTICITÀ e ORIGINALITÀ
  • COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ
  • ATMOSFERA E AMBIENTE