Navarini è marchio di creazioni artigianali in rame fondato a Trento dal maestro cesellatore Pierino Navarini nel 1958. La piccola bottega degli esordi si distinse presto per la squisita qualità degli stampi, dei vassoi e degli oggetti decorativi creati dal fondatore, che si era formato nella fusione dei metalli presso una fonderia e successivamente specializzato nelle tecniche dello sbalzo e del cesello presso la bottega dello zio. Da allora, generazione dopo generazione – oggi è in azienda la quarta – l’attività di Navarini si è evoluta mantenendo intatto lo spirito e la qualità artigianale degli esordi ma strutturandosi in una vera e propria azienda familiare, che oggi produce principalmente pentolame di alta qualità, con un occhio di riguardo al mondo enogastronomico. Le lavorazioni manuali come la martellatura e la cesellatura sono state affiancate da tecniche di produzione contemporanee che hanno consentito di strutturare l’offerta in vere e proprie collezioni, ma i clienti possono contare anche su un servizio completamente su misura per la realizzazione di prodotti unici o piccole serie, restauri e piccole riparazioni, con una specializzazione nella ristagnatura che viene eseguita secondo i più rigorosi criteri di qualità e sostenibilità.
La passione e la profondità dell’approccio culturale all’antico mestiere del rame da parte della famiglia Navarini si manifesta non solo nella produzione ma anche nell’organizzazione di convegni, nella pubblicazione di libri e soprattutto nel Museo del Rame, fondato già nel 1970 e allestito in una serie di antiche sale ipogee presso la sede dell’azienda. Pensato per appassionati, collezionisti o semplici curiosi, il Museo è un luogo di studio e di scoperta di questo metallo che ha accompagnato l’uomo nella sua storia, e comprende una straordinaria raccolta di quasi tremila manufatti originali, prodotti dal 1400 al secondo dopoguerra e provenienti da tutta Europa.
recensioni