Nella sua bottega di Novedrate, in quella Brianza che è ormai diventata in tutto il mondo sinonimo di eccellenza nel mobile, Giordano Viganò è in grado di realizzare prototipi perfetti disegnati da grandi architetti e designer: le cassettiere disegnate da Kuramata per Cappellini, tuttora in produzione, sono solo un esempio della versatilità di questo maestro, che mette la sua arte e il suo mestiere a disposizione di nomi quali Sawaya e Moroni, Giorgetti, Studio Vitruvio, Porro, Promemoria e architetti quali Carlo Rampazzi, Peter Marino. Una visita al suo laboratorio tra il profumo del legno e i gesti antichi dei falegnami, rivela una visione non solo tecnicamente all’avanguardia, ma anche stilisticamente aperta a confrontarsi con il design più contemporaneo. Senza mai dimenticare le radici di una bellezza legata alla preziosità del materiale. I piccoli, preziosissimi oggetti che Viganò crea hanno la poesia del capo d’opera: scacchiere trasportabili in ebano e galuchat, pochette in legno e pelli preziose, set da scrivania di raffinata eleganza in legno e cuoio, rifiniti in osso. Ma l’ammirazione nasce anche dai grandi tavoli in legno di palma, o dalle creazioni speciali in cui la sua maestria dà prova di riuscire a varcare nuove frontiere: perché è dalla ricerca e dal confronto con architetti e designer che Viganò, vero interprete, trae suggestioni sempre nuove.

Aggiungi a un itinerario
VALUTA ANCHE TU QUESTO ARTIGIANO
recensioni
  • QUALITÀ ARTIGIANALE
  • AUTENTICITÀ e ORIGINALITÀ
  • COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ
  • ATMOSFERA E AMBIENTE