Stefania Zoppellaro è una ceramista veneta specializzata in Raku, la tecnica giapponese di cottura della ceramica nata nel XVI secolo e profondamente legata, in origine, alla creazione di ciotole per la cerimonia del tè. I valori che la ceramica Raku esprime – armonia, bellezza, semplicità, naturalezza – sono riconducibili alla filosofia Zen e il nome stesso della tecnica significa “gioia di vivere”.
Nata e cresciuta da due genitori artisti e ceramisti, Stefania si è formata presso istituti d’arte e specializzata negli studi di maestri come il professore novese Nico Toniolo di Marostica e Roberto Dal Sasso, entrambi esperti nella tecnica raku. Oggi, nel suo atelier nei pressi di Udine, realizza solo opere uniche in ceramica Raku, di varie dimensioni, interamente a mano e senza l’uso di strumenti come stampi o torni. Applica il colore a pennello e utilizza nitrato d’argento in aggiunta allo smalto per impreziosire ulteriormente le sue opere conferendo alle ceramiche i peculiari effetti metallici.
Molte delle creazioni di Stefania Zoppellaro sono state presentate in concorsi nazionali ed internazionali tra cui Artisti d’Italia (Monza 2023), la Biennale di Arti Visive del Salento (Lecce, 2023), Arte Padova (Padova, 2024) e il L.A. Art Show (Los Angeles USA, 2024).
recensioni