Luca Mulas

Luca Mulas, il “fabbro delle idee”, è un artigiano di Bortigali, in provincia di Nuoro, specializzato nella lavorazione del ferro battuto. Nella sua bottega prendono forma ringhiere, cancelli, inferriate e complementi d’arredo come lampadari e appendiabiti, ma anche opere d’arte, tutte realizzate rigorosamente a mano con tecniche tradizionali di lavorazione. Nelle sue opere, forme semplici e funzionali si alternano a creazioni di potente espressività artistica, che raccontano la sua maestria e la sua forte passione per il mestiere, per la cultura sarda, per il metallo grezzo che la sua famiglia trasforma da tre generazioni. L’arte di Luca Mulas è, infatti, profondamente radicata nella storia familiare: la bottega nasce nel lontano 1918, fondata dal suo omonimo nonno, che a sua volta aveva imparato il mestiere da un maestro nuorese del tempo. Il “mastru e ferru” – il fabbro in lingua sarda – era all’epoca una figura fondamentale nel tessuto di un territorio la cui economia era largamente basata su agricoltura e pastorizia, e le caratteristiche di una bottega fabbrile erano allora quelle che ancora oggi ammantano di particolare fascino questo mestiere antico: la potenza degli elementi, la forza necessaria a battere il ferro, il rumore assordante degli strumenti di lavorazione in opera.

Lispi & Co.

Lispi & Co. è un’azienda artigiana che produce arredi di design in ferro battuto. La famiglia Lispi si dedica all’arte della forgiatura da ben quattro generazioni e le sue produzioni sono esempio di eleganza e qualità. Negli anni Ottanta l’azienda ebbe un grande successo realizzando una collezione di arredamenti per un famoso studio di design danese, Merete Stenbock.
Oggi Ulderico Emanuele Lispi, ultimo erede della famiglia, e i suoi collaboratori lavorano nel laboratorio di Città della Pieve, in provincia di Perugia, ma sono sempre pronti a spostarsi ovunque per incontrare i clienti, interpretare con carta e matita le loro esigenze e supportare aziende, progettisti e professionisti del settore dall’idea iniziale fino al prodotto finito.
I prodotti sono realizzati in ferro battuto ricercando il massimo grado di qualità e un miglioramento continuo nelle tecniche, nelle finiture e nel design degli oggetti. Negli ultimi anni l’azienda si è approcciata alla forgiatura con una visione più artistica che artigiana, tesa anche al recupero di antichi oggetti in ferro, che nelle Officine Lispi ritrovano nuova vita trasformandosi in pezzi unici di rara bellezza.

Vocaturi

Vocaturi è una vera e propria fucina d’arte nel centro di Torino.
Armando Vocaturi ha fondato questa bottega artigiana nel 1965, e negli anni si è specializzato nella lavorazione artistica del ferro e di altri metalli.
L’atelier si è sempre distinto per la grande abilità tecnica delle sue maestranze e per il raffinato gusto estetico, che hanno portato a collaborazioni e commissioni importanti, come quella con il celebre antiquario Pietro Accorsi.
Oggi la produzione, ancora del tutto artigianale, è portata avanti dal figlio Enrico, e consiste nella creazione di complementi di arredo per la casa e per l’esterno in ferro battuto, come lampadari, balaustre per scale su misura, ma anche sculture artistiche e decorative. Vengono inoltre realizzati lavori di restauro e di riproduzione di oggetti antichi.
Tra le opere più importanti della bottega vi è il progetto d’illuminazione del Teatro di Casale Monferrato, i lampadari della sede della Fondazione CRT di Torino e il grande telescopio eseguito per la Fedra recitata al Teatro Carignano con la regia di Luca Ronconi.

D’Aloise

D’Aloise è un’azienda artigiana ad Agnone, nei pressi di Isernia, le cui origini  risalgono alle fine dell’Ottocento, quando venne avviata una piccola produzione di bilance.
Oggi la bottega si dedica prevalentemente alla creazione di manufatti in rame, ottone e ferro battuto come lampade e lampadari, accessori per il camino e complementi d’arredo.
A questo si affianca la vendita di oggetti d’antiquariato e modernariato di particolare interesse. I prodotti sono realizzati interamente a mano secondo tecniche tradizionali ed è disponibile anche il servizio di progettazione su misura.