Guido Polloni aprì la sua bottega nel 1919 a Firenze e fu tra i primi maestri vetrai a collaborare con artisti e architetti moderni, realizzando vetrate per abitazioni private e per edifici pubblici, oltre alle classiche opere di carattere religioso.
Oggi Sergio Papucci, che ha ereditato l’azienda nel 1984, porta avanti la manifattura affinando ancora di più le caratteristiche che hanno reso lo Studio Polloni celebre nel mondo, aiutato dalle figlie e dai generi.
Il laboratorio è in grado di realizzare qualsiasi progetto su misura, combinando tecniche tradizionali con materiali e processi moderni, spaziando tra gli stili del passato e gusto contemporaneo. Inoltre, esegue opere di restauro su vetrate antiche, collaborando con varie Soprintendenze e portando avanti approfondite ricerche storico-scientifiche.
Materiale: piombo
Bianca Bassi
La bottega di Bianca Bassi si trova nel cuore della Vecchia Milano vicino alla Darsena. Qui svolge la sua attività di lavorazione artistica del vetro, realizzando vetrate in stile classico e moderno.
Dopo un inizio di carriera nel settore grafico-pubblicitario, si è appassionata alla decorazione artistica, specializzandosi nella pittura su vetro a fuoco con smalti e grisaglie. Realizza opere in vetrofusione e tecnica Tiffany.
Ultimamente, sperimenta il riciclo del vetro per creare oggetti che rivivono in altre forme e utilizzi. Inoltre, esegue restauri di vetrate d’epoca e antiche con interventi pittorici.
Un’esperienza ventennale e la conoscenza della pittura e della fusione, le hanno permesso di ottenere un’originale tecnica del tutto personale per rappresentare il mondo del vetro.
Oltre all’attività produttiva, tiene corsi per insegnare questa antichissima arte.
Grassi
Alessandro Grassi è l’erede di tre generazioni di maestri vetrai. L’attività ha inizio alla fine dell’800 con il nonno Alessandro, che apprese quest’arte in Francia in un atelier specializzato nel restauro delle vetrate della Cattedrale di Chartres. Oggi nel laboratorio milanese di Via Mecenate 10 vengono realizzate vetrate artistiche secondo l’antica tradizione vetraria francese, con vetri colorati in pasta di primissima qualità, legate a piombo, saldate a stagno, dipinte a grisaille e cotte a gran fuoco. La vetreria riceve commissioni da tutto il mondo sia di vetrate sacre che di vetrate d’arredamento. Oltre alla produzione artigianale, il laboratorio è molto attento agli aspetti di trasmissione del sapere ospitando corsi sulle tecniche vetrarie.