Dalla creatività intraprendente di Carla Ragaini, nasce nel 1982 l’azienda Carla. Iniziata come piccola produzione di accessori da sposa, l’attività si afferma per lo stile inconfondibile, l’elegante stravaganza, la forte femminilità e per la bellezza dei suoi prodotti.
Oggi l’azienda è guidata dalle sue figlie, Caterina e Francesca, e vende non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa, in Asia e in America. Con la loro efficienza e flessibilità, garantiscono ai loro clienti alti standard di qualità e un servizio su misura, personalizzando ogni dettaglio e trasformando i desideri in splendidi accessori.
Nel factory store di Tolentino, nelle Marche, realizzano a mano interi outfit per cerimonia, dall’abito all’accessorio, con passione e precisione.
Materiale: strass
Carla Caroli
Carla Caroli, classe 1989, ha ereditato la passione per l’arte e per la moda dalla madre. Studia all’Istituto d’Arte di Monopoli, nella sezione “Arte del Tessuto”. Continua la sua formazione nel settore moda all’Istituto Callegari di Milano, conseguendo il diploma come “Stilista e Modellista”. Frequenta alcuni fra i più prestigiosi corsi del settore moda in Italia: affina le abilità nell’alta sartoria presso la “Fondazione Micol Fontana”, a Roma; perfeziona la tecnica del plissé presso la “Fondazione Roberto Capucci”, a Firenze; consegue il corso di “Ricamo all’Uncinetto e Crochet de Luneville” presso la Scuola di Ricamo d’Alta Moda, a Roma.
Nel 2013 registra il brand Carla Caroli e apre il suo primo Atelier monomarca a Fasano in provincia di Brindisi.
Carla Caroli disegna e realizza artigianalmente collezioni moda donna Haute Couture e Pret-a-porter, accessori e foulard. La particolarità del brand è la pittura a mano su tessuto: la stilista disegna a mano libera piccoli quadri direttamente su stoffa in pezzi unici, o riprodotti in edizioni limitata, per mantenere l’unicità e l’esclusività delle sue creazioni. L’equilibrio perfetto fra moda, arte e libertà creativa per abiti e accessori peculiari e irripetibili.
Dallo stile eclettico e frizzante, le collezioni vivono di colori intensi e decisi, riecheggiando atmosfere mediterranee dal sapore pop. Carla Caroli veste una donna elegante e dinamica, forte e leggiadra, che si afferma nel mondo fluttuando fra pizzo, seta e chiffon.
Re Ottavio
Nel piccolo showroom di via Bagutta 1 a Milano, nel quadrilatero della moda, si svolge un’attività artigianale rara in tutto il mondo: innumerevoli modelli di cinture e bottoni vengono confezionati rigorosamente a mano nell’attiguo laboratorio. Alle pareti sono appesi centinaia di modelli di cinture in pelle, in metallo, con cristalli, strass e pietre varie. Sorprendente è la collezione di bottoni di tutte le forme e materiali archiviati in miriadi di cassetti: da quelli semplici, in galalite, che possono essere tinti nelle sfumature desiderate, a quelli in ottone, dorato e argentato, arricchiti di perle o di smalti oppure quelli realizzati con infinita pazienza con minuscole perline di cristalli colorati.
I bijoux creati sono estrosi e colorati, donano un tocco di originalità al guardaroba. Facilmente indossabili e abbinabili, sono l´accessorio che ravviva e personalizza lo stile di ogni donna.
Sono interamente realizzati a mano, con materiali accuratamente scelti e suggeriti dalla passione e dalla creatività di questi artigiani: galalite, nastri, catene, lana, vetro, legno, stoffa, resine, perle, pietre dure e strass.
Pino Grasso
L’atelier Pino Grasso Ricami è una delle eccellenze milanesi del ricamo, con un archivio di oltre 10.000 campioni e cinquant’anni di attività ed esperienza. Il laboratorio è stato fondato da Pino Grasso, straordinario maestro che si è perfezionato nei più importanti atelier francesi, e che dal 1958 ha creato ricami a mano per le più prestigiose case di moda italiane: Valentino, Lancetti, Raffaella Curiel, Gianfranco Ferrè, Gianni Versace, Giorgio Armani, Dolce e Gabbana, Prada, Gucci e tanti altri. In questo laboratorio, oggi gestito dalla figlia Raffaella e da un team di disegnatrici e ricamatrici esperte, tutto è fatto a mano: il disegno, la campionatura, la scelta dei materiali, lo spolvero sul tessuto e ovviamente il ricamo. Lo spirito di ricerca e sperimentazione, l’occhio sempre proiettato al futuro e la mano ferma nel ricercare una perfezione assoluta fanno di questo laboratorio uno dei più importanti della moda italiana. L’atelier inoltre è un approdo sicuro per gli stilisti che vogliano realizzare dei ricami preziosi per i propri abiti ma anche ricercare soluzioni innovative, materiali inaspettati e inventare nuove possibilità.