Silvia Giorgetti

Dopo aver appreso il mestiere nello Studio Simmons di New York, nel 1983 Silvia Giorgetti apre il suo laboratorio tessile a Milano, dove realizza prototipi per la stampa industriale, elementi di arredo, allestimenti su misura e pubblicità di moda.
Nel suo atelier produce tessuti per interni, arazzi, capi d’abbigliamento e piccoli oggetti. Ogni prodotto viene studiato nei minimi dettagli e al cliente è offerta un’ampia opportunità di personalizzazione. Partendo dal disegno, realizza prototipi a mano in metratura limitata su seta, lana, cotone o altri materiali, ne studia le varianti cromatiche e sceglie le tecniche di stampa e pittura più adeguate.
Oltre all’attività produttiva, Silvia Giorgetti insegna presso la NABA di Milano, pubblica volumi di settore e tiene corsi di tintura e stampa sui tessuti.

Claudia Marchioni

Claudia Marchioni comincia il suo percorso nel mondo del gioiello più di vent’anni fa, combinando materiali diversi tra loro, quali tessuti, legno, vetro, metallo, resine e cristalli. La città di Firenze, dove vive e lavora, e la sua storia sono sempre state per lei grande fonte di ispirazione.
Negli ultimi anni si è dedicata quasi esclusivamente all’antica tecnica della cera persa, per realizzare bijoux unici: i suoi Gioielli Metropolitani sono disegnati per donne dinamiche ed eleganti, e pensati la vita di tutti i giorni. La sua ricerca creativa la porta a sperimentare l’uso di varie tecniche e l’accostamento di materiali molto diversi tra loro: piccole strutture in bronzo e ottone si intrecciano con materiali tessili e plastici, alternando forme organiche e geometriche. Uno stile unico che dà vita a una bigiotteria nuova, classica e innovativa, che stupisce ma non distoglie.
Claudia Marchioni ha partecipato a molti eventi di design contemporaneo a Firenze, tra cui “Visioni”, in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.

 

TeMa Camicie

Matteo proviene da una famiglia di sarti e la passione per le camicie lo accompagna da sempre. Così, dopo la Laurea in Finanza alla Bocconi, apre il proprio atelier di camicie su misura.
Amante della tradizione, il suo desiderio è di recuperare questo mestiere e far riscoprire alle persone il piacere di indossare un capo “fatto come una volta”. Ogni camicia ha un’anima ed è unica, in quanto riflette la personalità di chi la indossa. La qualità è 100% Made in Italy ed è garantita dalla scelta dei materiali e dalle tecniche artigianali impiegate.
Grazie alla sua visione contemporanea, Matteo riesce poi a integrare questo saper fare con elementi innovativi, che sfruttano le moderne tecnologie digital e social per instaurare una migliore relazione con il cliente.
Il servizio di TeMa Camicie ha inizio con la misurazione, nel laboratorio o a domicilio, e prosegue ben oltre la vendita, seguendo quella che egli chiama TeMa Experience.

Loretta Caponi

Loretta Caponi manifesta la sua vocazione per il ricamo già all’età di nove anni. Dopo i primi successi negli anni Cinquanta, nel 1967 apre la sua prima bottega-laboratorio a Firenze.
Nel corso della sua carriera ha vestito le più grandi celebrità e arredato le case delle più importanti famiglie al mondo, come i Rockfeller, i Kennedy, Jane Fonda, Madonna e Sting.
Loretta Caponi offre ai suoi clienti produzioni speciali e personalizzate, interamente realizzate a mano secondo la miglior tradizione artigianale made in Italy.
Dal 2013 le sue creazioni di maggior successo sono disponibili nella boutique online: dalla biancheria sartoriale per uomo, donna e bambino ai numerosi disegni su cuscini, lenzuola e tovaglie, alcuni dei quali realizzati insieme a grandi artisti, come Alessandro Mendini.

Liverano & Liverano

Liverano & Liverano è una delle ultime case sartoriali di Firenze, un’icona della città riconosciuta in tutto il mondo da oltre settant’anni.
Essa realizza su misura giacche pulite e raffinate, secondo la tradizione fiorentina, studiando le giuste proporzioni per ogni cliente e garantendo una silhouette molto elegante e maschile.
Uno stile intramontabile, ottenuto esclusivamente dai più pregiati tessuti italiani e inglesi, impiegando lavorazioni manuali di altissima qualità: la creazione di una giacca necessita di oltre 70 ore di lavoro.

Antico Setificio Fiorentino

Quella dell’Antico Setificio Fiorentino è una storia che dura da secoli. Dal 1786 antichi telai scandiscono il tempo nel cuore di Firenze, realizzando tessuti pregiati secondo le specifiche dei clienti più esigenti. È possibile scegliere tra numerose varietà di materiali e motivi, ognuno unico nei dettagli: il Broccatello è composto di lino e ciniglia dorata, realizzato con telai a mano del XVIII secolo, la Saia Fiorentina è un tessuto trecentesco in seta pura o mista con lino, il Le Roy fu ordinato per la prima volta da Maria de’ Medici. Stefano Ricci, l’imprenditore che ha rivoluzionato il mondo del lusso, ha rilevato nel 2010 la produzione riportando allo splendore questa preziosa eredità. Oggi, oltre ai tessuti, l’Antico Setificio Fiorentino realizza anche prodotti finiti per la casa e progetta interni per imbarcazioni.

 

Siniscalchi

La camiceria Siniscalchi viene fondata da Vittorio Siniscalchi nel 1948. Dopo aver affiancato il padre per diversi anni imparando e appassionandosi al mestiere, nel 1982 Alessandro subentra nell’attività. Nel creare una camicia l’impostazione è rimasta quella di una volta: si parte dalle misure, si prepara la telina, si crea un cartamodello personale e si scelgono le stoffe che poi vengono tagliate a mano. Infine si procede alla cucitura delle asole, le ribattiture, le cifre e i ricami.

Antonelli

Raffaele Antonelli è nato a Napoli nel 1957 e ha da subito sviluppato una grande passione e predisposizione alla sartoria grazie a sua madre Giuseppina Marrazzo, sarta storica del Teatro San Carlo.
A 12 anni inizia come apprendista, lavora e collabora presso note botteghe di Napoli per accrescere il suo bagaglio di esperienza e apprendere nuove tecniche. Nel 1985 apre la sua prima sartoria, con grandi sacrifici ma con la consapevolezza del saper fare acquisito e la forza della passione.
Oggi il suo atelier è apprezzato a livello internazionale per la qualità dei suoi abiti. I tessuti sono selezionati con cura tra migliaia di stoffe presenti in tutto il mondo. Per accontentare le richieste della clientela più esigente, vengono proposti dei tessuti rari e introvabili in altre sartorie. Come lui stesso afferma, “l’unico modo per rendere unico un abito che è già perfetto è quello di realizzarlo con tagli esclusivi”.
Attualmente è membro dell’Accademia Nazionale dei Sartori, oltre ad esserne delegato per la Regione Campania. Svolge attività didattica ad alto contenuto sociale.

Belisario

Belisario è una sartoria artigianale fondata nel 1988 a partire dalla bottega artigiana della famiglia Belisario, con la volontà di proseguire questa importante eredità, che ha ormai più di un secolo di vita.
Il laboratorio ha sede a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, ed è specializzato in camiceria su misura.
Ma nella sartoria si realizzano anche altri capi d’abbigliamento maschile e accessori moda, quali cravatte, vestaglie, gemelli, e molto altro ancora.
Belisario è sinonimo di eleganza maschile: ogni capo viene realizzato seguendo le tecniche di lavorazione tradizionali, dando vita a pezzi unici e di qualità, pensati su misura per ogni cliente. Dalla scelta dei migliori materiali, alla competenza dei sarti, fino alle finiture e ai dettagli: ogni fase viene eseguita a regola d’arte al fine di raggiungere l’eccellenza del manufatto.

 

Tiziano

Storica camiceria artigianale di Milano, aperta nel 1947 dalla signora Ida Morlacchi e tramandata in famiglia nei decenni. A rappresentare la terza generazione oggi ci sono Rossella Malacarne, nipote di Ida, e suo marito Fabio Grisoli, che con competenza e dedizione portano avanti un’attività ancora richiestissima. Sono infatti circa 4000 i nomi dei clienti per i quali l’atelier confeziona camicie, boxer e pigiami, spesso appartenenti a varie generazioni di famiglie affezionate da sempre ai prodotti della camiceria Tiziano. La gamma dei tessuti spazia dal cotone al lino, dal popeline alla flanella, dai filati più pesanti a quelli impalpabili per gli abiti da sera.