Merzaghi

La storia della Gioielleria Merzaghi ha inizio 150 anni fa in una piccola bottega nel centro storico di Milano, dalla collaborazione tra il celebre orafo Alfredo Ravasco e Rino Merzaghi.
Oggi i Merzaghi sono giunti alla quinta generazione e, grazie all’esperienza appresa dai loro avi, creano a mano gioielli dallo stile sia classico che moderno, realizzando talvolta nuovi modelli per i clienti oppure modificando e rinnovando oggetti già esistenti.
Il loro laboratorio è un luogo molto suggestivo. Un mondo di eccellenza artigiana, in cui è possibile scoprire le tecniche di lavorazione dei metalli preziosi e ammirare macchinari e strumenti di fine Ottocento.

Silvia Giorgetti

Dopo aver appreso il mestiere nello Studio Simmons di New York, nel 1983 Silvia Giorgetti apre il suo laboratorio tessile a Milano, dove realizza prototipi per la stampa industriale, elementi di arredo, allestimenti su misura e pubblicità di moda.
Nel suo atelier produce tessuti per interni, arazzi, capi d’abbigliamento e piccoli oggetti. Ogni prodotto viene studiato nei minimi dettagli e al cliente è offerta un’ampia opportunità di personalizzazione. Partendo dal disegno, realizza prototipi a mano in metratura limitata su seta, lana, cotone o altri materiali, ne studia le varianti cromatiche e sceglie le tecniche di stampa e pittura più adeguate.
Oltre all’attività produttiva, Silvia Giorgetti insegna presso la NABA di Milano, pubblica volumi di settore e tiene corsi di tintura e stampa sui tessuti.

Framondi

Dalla passione e dal talento di Francesca Mondini, restauratrice ed ebanista dal 1994, nascono opere uniche ed eleganti. I suoi intarsi, dal disegno originale e contemporaneo, sono di grande impatto visivo.
Tutte le fasi di lavorazione sono eseguite a mano, dando vita a mobili e complementi d’arredo, varie tipologie di scatole e quadri contemporanei, adatti a decorare ogni ambiente.
Le essenze lignee impiegate sono accuratamente selezionate e provengono da foreste protette di tutto il mondo. La stessa cura per l’ambiente si riflette anche nell’utilizzo di vernici naturali atossiche e legni di recupero.
Oltre alla produzione di pezzi unici e in edizione limitata, lo studio Framondi esegue personalizzazioni di mobili e accessori e tiene corsi per la costruzione di mandala con fogli di legno.

Sofia Morelato

Sofia Morelato ha studiato arte orafa presso la Scuola d’Arte e Mestieri di Vicenza e l’Istituto d’Arte Castelmassa; successivamente ha conseguito la laurea in Design del Gioiello e dell’Accessorio all’Istituto Europeo di Design di Torino.
Sotto il suo marchio, SofiaM., realizza gioielli tramite tecniche orafe tradizionali, impiegando metalli preziosi e pietre preziose o semipreziose.
Dalla sua esperienza, o dal disegno dei suoi clienti, nascono creazioni originali e innovative nelle forme, grazie a un’accurata ricerca di design unita alla tradizione orafa artigiana.

Franco Blumer

Dopo essersi formato presso le migliori scuole e botteghe di oreficeria in Italia, Franco Blumer ha aperto il suo laboratorio tra le mura di Bergamo Alta.
Dal 1978 collabora con collezionisti privati, importanti musei, diocesi e soprintendenze, come il Duomo di Milano, il Museo del Risorgimento di Torino e la Curia di Bergamo. Applicando le più innovative tecnologie, offre ai suoi committenti competenza, un’esperienza decennale e il più elevato livello qualitativo nel campo del restauro, oltre a dedicare a ogni intervento un’approfondita ricerca.
Inoltre, il laboratorio Blumer è in grado di creare una gran varietà di oggetti d’arte sacra e profana in oro, argento e pietre preziose, cui si aggiunge lo studio di manufatti per realizzare esatte riproduzioni da calchi, disegni e fotografie e il restauro di oggetti in avorio.

CO-MO-CO

CO-MO-CO è acronimo di Colombo-Moscatelli-Consonni, un collettivo di tre piccole falegnamerie nel distretto di Cantù con una decennale esperienza nel settore arredo. Si tratta di una realtà d’eccellenza nel panorama dell’artigianato contemporaneo, in grado di coniugare innovazione e tradizione.
Nei loro laboratori combinano tecniche artigianali tradizionali con tecnologie all’avanguardia e realizzano progetti per abitazioni private o su commissione di terzi, collaborando con esperti ingegneri, architetti e designer. Offrono un servizio completo e seguono direttamente ogni fase del progetto: dal sopralluogo alla verifica accurata delle misure, dalla scelta dei materiali alla produzione dei componenti, fino all’installazione.
Gli artigiani del collettivo CO-MO-CO fanno parte del più ampio network di CantùMade, con cui realizzano opere e allestimenti innovativi, organizzano eventi e seminari.

Simone Groppi

Simone Groppi è un orafo scultore, diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Seguendo le orme del padre Franco, maestro orafo che avviò l’attività negli anni Settanta, ha continuato la ricerca degli splendori delle antiche civiltà perdute, attraverso la riproduzione di gioielli e monili, come pettorali, anelli, orecchini e bracciali.
Oggi, nel laboratorio di famiglia a Saronno, realizza gioielli che sono un ponte diretto tra le opere dell’antichità e lo stile contemporaneo, utilizzando tecniche tradizionali come la cesellatura e la fusione a cera persa. Spesso essi prendono forma dal disegno del cliente, a cui viene offerto un servizio di personalizzazione su misura del gioiello. Inoltre, all’interno dell’atelier si eseguono riparazioni e si ritirano oggetti preziosi in oro per fonderli e crearne di nuovi.

Luigi Sala Gioielli

Luigi Sala Gioielli nasce nel 1960 dall’estro creativo dell’artigiano orafo Luigi Sala, che è riuscito a trasmettere la passione per il suo mestiere anche ai figli Gabriele e Olivetta.
Nel laboratorio di Milano i due fratelli danno vita a prodotti unici che incantano per la loro eleganza e la loro bellezza. Partendo da un’idea, un’immagine o una fantasia, pregiati gioielli prendono forma interpretando le storie e le emozioni delle persone per cui sono creati.
Tutti i prodotti sono fatti a mano in oro e argento, impreziositi da diamanti, pietre preziose e semipreziose, coralli e perle. Ciascuno di essi è realizzato su misura e, essendo unico, consente di ampliare continuamente la varietà di modelli da cui i clienti possono trarre ispirazione.

Arte & Mestieri

Arte & Mestieri è un laboratorio artigiano di tappezzeria artigianale di Vigevano, Pavia, con più di vent’anni di esperienza nel settore.
L’azienda è specializzata nella conservazione e restauro di mobili in legno con imbottito di pregio. I materiali e le tecniche impiegate si adeguano allo stile e all’epoca del prodotto, ricercando la qualità più elevata, con l’obiettivo di recuperare e accrescerne il valore e di garantire resistenza e longevità. L’azienda offre inoltre un servizio di riprogettazione su misura dell’imbottitura, esegue dorature e trattamenti antitarli e realizza tappezzerie murali tesate in stoffa, curandone anche la messa in posa.
Il catalogo di arredi progettati e prodotti dall’azienda include testate da letto, tende, copritavoli, copriletti, cuscini, divani, poltrone e pouf, anche con lavorazione sfoderabile dei tessuti.
Presso lo showroom di Arte & Mestieri è possibile consultare un vasto campionario di fini tessuti e pelli, prodotti dalle migliori aziende italiane ed europee.

Rossignoli

Le biciclette Rossignoli esistono da oltre 100 anni e l’officina di Corso Garibaldi è tra i produttori e meccanici storici della città di Milano. È sempre stata un’attività a conduzione famigliare, arrivata oggi alla quarta generazione sotto la gestione di Renato, Giorgio e Giovanna, con l’aiuto dei figli Matteo e Mattia.
Oltre alla rivendita di altri marchi, l’officina produce biciclette su misura personalizzabili in ogni dettaglio, dal telaio alle gomme, con una vasta scelta colori. Tra le ultime creazioni di successo, il nuovo modello in acciaio “Garibaldi 71”, che prende il nome dalla sede storica e rivisita le linee retrò con sella e manopole in cuoio.
Forte è anche la collaborazione con le aziende, per le quali realizzano bici ad hoc, o le noleggiano per film, spot e servizi fotografici, sfilate e arredamento di interni. Tra i grandi marchi con cui hanno collaborato, anche Moncler e Tod’s.
Infine, Rossignoli mette a disposizione un servizio di noleggio bici per i turisti e per i milanesi, per permettere a tutti di scoprire questa bellissima città.