Sergio Mazzola

Il Maestro Sergio Mazzola è stato tra i padri fondatori della scuola orafa udinese. Oggi questa tradizione è tramandata dalle figlie, Clarice e Paola, e dai nipoti, Dario e Marta.
Nel loro laboratorio vengono creati gioielli, oggetti d’arte e d’arredamento impiegando le più sofisticate tecniche di lavorazione, traendo ispirazione da modelli dell’oreficeria longobarda. Argento e pietre preziose vengono accostati ad elementi poveri e non convenzionali quali osso, pietre, gesso, bucce d’arancia, “scus” di mais e tante altre textures naturali, a ricordare la primitiva funzione ornamentale del gioiello.
Dal primo disegno alla produzione, il cliente viene seguito passo dopo passo in un percorso di ricerca e progettazione, per arrivare alla realizzazione di opere uniche e su misura.

Claudia Marchioni

Claudia Marchioni comincia il suo percorso nel mondo del gioiello più di vent’anni fa, combinando materiali diversi tra loro, quali tessuti, legno, vetro, metallo, resine e cristalli. La città di Firenze, dove vive e lavora, e la sua storia sono sempre state per lei grande fonte di ispirazione.
Negli ultimi anni si è dedicata quasi esclusivamente all’antica tecnica della cera persa, per realizzare bijoux unici: i suoi Gioielli Metropolitani sono disegnati per donne dinamiche ed eleganti, e pensati la vita di tutti i giorni. La sua ricerca creativa la porta a sperimentare l’uso di varie tecniche e l’accostamento di materiali molto diversi tra loro: piccole strutture in bronzo e ottone si intrecciano con materiali tessili e plastici, alternando forme organiche e geometriche. Uno stile unico che dà vita a una bigiotteria nuova, classica e innovativa, che stupisce ma non distoglie.
Claudia Marchioni ha partecipato a molti eventi di design contemporaneo a Firenze, tra cui “Visioni”, in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.

 

Pitti Mosaici

La tradizione artistica della famiglia de Filippi ha origine nel XIX secolo. Nonno Emilio I si specializzò a Parigi nella scultura del marmo e suo figlio Ernesto portò avanti l’attività nell’ambito dell’architettura monumentale, religiosa e residenziale. Il nipote Emilio II, detto Ilio, si trasferì a Firenze per studiare la tecnica delle “Pietre Dure” e questo, insieme al saper fare ereditato dalla famiglia, gli ha permesso di esprimere la sua versatile creatività nella gioielleria, nel mosaico artistico, nell’architettura e nel design.
Oggi lo studio d’arte Pitti Mosaici realizza interi progetti residenziali su misura in tutto il mondo, rievocando le atmosfere e lo stile del Rinascimento. Con la stessa competenza e passione, gli artisti del laboratorio danno vita a mosaici in commesso fiorentino che colpiscono per la loro bellezza.

Angela Caputi Giuggiù

Nella prima metà del Novecento la designer fiorentina Angela Caputi ha iniziato a realizzare preziosi bijoux, il cui stile unico ha conquistato da subito il mondo dell’alta moda e del cinema, fino a ottenere un posto riservato nei più importanti musei del mondo, come il Metropolitan di New York, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume di Firenze.
Oggi la manifattura del brand Angela Caputi Giuggiù ha sede nel secentesco “Palazzetto Medici”, a due passi da Ponte Vecchio, dove la creatività e il gusto moderno si fondono con la tradizione dell’artigianato artistico fiorentino, dando vita a espressioni di femminilità e armonia senza tempo.
Le sue opere sono in vendita nei negozi di Firenze, Milano e Parigi e nelle boutique La Bottega dell’Antiquariato di Lugano e la Galerie Radetzky di Vienna.

Carla Caroli

Carla Caroli, classe 1989, ha ereditato la passione per l’arte e per la moda dalla madre. Studia all’Istituto d’Arte di Monopoli, nella sezione “Arte del Tessuto”. Continua la sua formazione nel settore moda all’Istituto Callegari di Milano, conseguendo il diploma come “Stilista e Modellista”. Frequenta alcuni fra i più prestigiosi corsi del settore moda in Italia: affina le abilità nell’alta sartoria presso la “Fondazione Micol Fontana”, a Roma; perfeziona la tecnica del plissé presso la “Fondazione Roberto Capucci”, a Firenze; consegue il corso di “Ricamo all’Uncinetto e Crochet de Luneville” presso la Scuola di Ricamo d’Alta Moda, a Roma.
Nel 2013 registra il brand Carla Caroli e apre il suo primo Atelier monomarca a Fasano in provincia di Brindisi.
Carla Caroli disegna e realizza artigianalmente collezioni moda donna Haute Couture e Pret-a-porter, accessori e foulard. La particolarità del brand è la pittura a mano su tessuto: la stilista disegna a mano libera piccoli quadri direttamente su stoffa in pezzi unici, o riprodotti in edizioni limitata, per mantenere l’unicità e l’esclusività delle sue creazioni. L’equilibrio perfetto fra moda, arte e libertà creativa per abiti e accessori peculiari e irripetibili.
Dallo stile eclettico e frizzante, le collezioni vivono di colori intensi e decisi, riecheggiando atmosfere mediterranee dal sapore pop. Carla Caroli veste una donna elegante e dinamica, forte e leggiadra, che si afferma nel mondo fluttuando fra pizzo, seta e chiffon.

Spazio Omnia

Omnia è una gioielleria artigiana, dove vengono realizzati pezzi unici interamente a mano sotto gli occhi del cliente, soddisfacendo le richieste e intervenendo con modifiche al momento.
Il laboratorio è un concept store molto accogliente che, all’occorrenza, può ospitare mostre d’arte, vetrine ed eventi creativi.
Silvia Maria Gilda Genovese, titolare e anima dell’atelier, ha trent’anni di esperienza nel settore orafo. Le piace sperimentare con le forme e i colori per le sue creazioni, dove spesso sono protagonisti il blu della tanzanite, lo zaffiro e il topazio London, lo scintillio della pietra di luna e le sfumature rosse del rubino e del granato.

Tità

Laura e sua figlia Céline condividono la passione per il bello in tutte le sue forme da una vita. Nel 1996 aprono il loro laboratorio di decorazione a Milano e collaborano con progettisti di fama internazionale. Dal 2005 si dedicano insieme alla creazione di oggetti di bigiotteria, attività che Céline coltivava sin da piccola per divertimento. A rendere questi gioielli estremamente innovativi è un’intuizione che Laura sperimentava da tempo: adoperare il pizzo come elemento decorativo per orecchini grandi e leggeri ma allo stesso tempo eleganti. Nel loro atelier realizzano ed espongono una gran varietà di forme, colori e materiali e il procedimento innovativo attraverso il quale sono ottenuti è brevettato. Ogni bijoux è ideato, progettato e studiato nei minimi dettagli ed è realizzato a mano.

Chic Ad Hoc

Con la nascita del negozio Al Gingillo negli anni Trenta le sorelle Chiara e Mariella Naddei contribuirono alla diffusione a Milano e in tutta Italia della cosiddetta ‘gioielleria di scena’, la moda parigina del bijoux. Ancora oggi questa fucina di idee e saper fare al femminile realizza una gran varietà di forme, dai gioielli ispirati a modelli vintage alle nuove fantasie, spesso disegnate insieme ai clienti. Dall’esperienza di più di 80 anni di fantasia e grazie al contributo di Gloria, figlia di Chiara, nasce nel 2014 Chic Ad Hoc, una boutique integrata online e offline capace di offrire una selezione unica al mondo di gioielli in argento dal design esclusivo.

Photo credit: Dario Garofalo

Nuova Taglieria Artigiana Pietre Dure

La Nuova Taglieria Artigiana Pietre Dure nasce nel 1963 come un laboratorio moderno dedicato alle pietre dure preziose e semipreziose, al servizio di ditte orafe, designer del gioiello, artisti e appassionati di pietre naturali.
Ben strutturato e attrezzato, offre la gamma completa di tagli e lavorazioni: tutti i tipi di intarsio e sfaccettatura, incisione, carveling, realizzazione di quadranti di orologi e piccole sculture in pietra dura.
I macchinari utilizzati sono progettati e prodotti internamente per mettere a disposizione del cliente le più moderne tecniche di lavorazione e per fornire il gioiello finito, completo di incassatura.
La bottega dispone di una vastissima scelta di materiali grezzi acquistati nei decenni.

Scarpelli

Scarpelli Mosaici è un laboratorio artigianale nel cuore di Firenze. Viene fondato da Renzo Scarpelli dopo il suo apprendistato tra le botteghe del mosaico della città. Inizialmente l’attività ha sede in periferia e Renzo si occupa di realizzare commessi fiorentini e, insieme alla moglie Gabriella, della vendita di oggetti d’arte e mosaici.
Negli anni l’attività si è spostata in centro e ha allargato la produzione a mosaici in stile antico e moderno, riproduzioni di opere d’arte, ritratti e vedute della città. Oggi altri mosaicisti lavorano nella bottega, incluso il figlio di Renzo, Leonardo: grazie alla lunga esperienza nella tecnica e alla passione per l’arte, tra le mani di questi maestri le tessere del mosaico diventano composizioni spettacolari, dando forma a veri e propri “dipinti di pietra”.
La bottega ha ricevuto premi e riconoscimenti e si misura oggi con progetti internazionali.