Tappezzerie Druetta

Dagli anni Cinquanta, in un piccolo paese della provincia di Cuneo, la famiglia Druetta porta avanti una tradizione di alto artigianato nel settore della tappezzeria, lavorando con grande manualità tessuti, pellami e imbottiti.
Per acquisire maggiore competitività, il laboratorio si è evoluto negli anni da bottega a centro di progettazione e produzione artigianale, per offrire un servizio completo negli interventi di riparazione, restauro e realizzazione di mobili e decorazioni su misura: da divani e poltrone a tendaggi per interni ed esterni, dall’arredamento domestico agli interni per la nautica.
Inoltre, grazie al forte radicamento nella comunità locale, la famiglia Druetta è stata in grado di costruire una rete di collaboratori altamente specializzati in varie tecniche di lavorazione, dalle più tradizionali come l’intarsio, la doratura e l’impagliatura, alle più innovative come la pellificazione poliuretanica o la stampa digitale dei tessuti.
Nel 2004 ha ricevuto l’ambito riconoscimento di Eccellenza artigiana dalla Regione Piemonte.

SauveSimen

Emanuela Sauve e Cristina Simen si sono conosciute presso l’Institut Supérieur de Peinture Van Der Kelen di Bruxelles, dove si sono diplomate nel 1989. Da questa esperienza è nata SauveSimen, una collaborazione professionale e una solida amicizia, che dura ancora oggi con successo.
Nel 2010 hanno aperto il loro studio-showroom a Milano, che ha anche una sede a Roma. Emanuela e Cristina, infatti, lavorano spesso a distanza su differenti lavori, completandosi e cooperando all’occorrenza.
Dipingono trompe l’oeil o murales su pareti di locali pubblici, negozi, case private e spazi per bambini, decorano mobili, tingono tessuti e restaurano soffitti. Nel tempo si sono specializzate nella riproduzione di finti marmi e finti legni, dipinti con tecniche a olio o ad acqua.
La loro nuova collezione di accessori per la tavola e di complementi d’arredo nasce dall’amore per l’arte africana e per il design nordico e comprende sottopiatti, sottobicchieri, ceramiche e pochette personalizzabili con motivi geometrici e colori esotici.

Francesca Fossati

Francesca Fossati è designer, modellista e sarta milanese. Formatasi con i migliori maestri di Milano, Londra e Lione, è specializzata in ricamo Alta Moda.
Nel 2008 ha aperto i suoi show room e atelier a Monza e Ostuni, dove disegna e realizza abiti di alta sartoria: capi unici cuciti su misura per donne che cercano esclusività, unicità e bellezza, e che amano raccontare di sé attraverso ciò che indossano. Il suo lavoro si distingue per l’utilizzo di materiali di pregio, la ricercatezza dei dettagli e per una professionalità artigianale tipicamente italiana.
Francesca usa presentare le sue creazioni anche nel suo spazio-galleria di Milano in Via Moscova.
Con il progetto FF Accademia, nel suo laboratorio in Via Mentana a Monza, mette a disposizione di studenti appassionati e talentuosi postazione e strumenti professionali.

Carla Caroli

Carla Caroli, classe 1989, ha ereditato la passione per l’arte e per la moda dalla madre. Studia all’Istituto d’Arte di Monopoli, nella sezione “Arte del Tessuto”. Continua la sua formazione nel settore moda all’Istituto Callegari di Milano, conseguendo il diploma come “Stilista e Modellista”. Frequenta alcuni fra i più prestigiosi corsi del settore moda in Italia: affina le abilità nell’alta sartoria presso la “Fondazione Micol Fontana”, a Roma; perfeziona la tecnica del plissé presso la “Fondazione Roberto Capucci”, a Firenze; consegue il corso di “Ricamo all’Uncinetto e Crochet de Luneville” presso la Scuola di Ricamo d’Alta Moda, a Roma.
Nel 2013 registra il brand Carla Caroli e apre il suo primo Atelier monomarca a Fasano in provincia di Brindisi.
Carla Caroli disegna e realizza artigianalmente collezioni moda donna Haute Couture e Pret-a-porter, accessori e foulard. La particolarità del brand è la pittura a mano su tessuto: la stilista disegna a mano libera piccoli quadri direttamente su stoffa in pezzi unici, o riprodotti in edizioni limitata, per mantenere l’unicità e l’esclusività delle sue creazioni. L’equilibrio perfetto fra moda, arte e libertà creativa per abiti e accessori peculiari e irripetibili.
Dallo stile eclettico e frizzante, le collezioni vivono di colori intensi e decisi, riecheggiando atmosfere mediterranee dal sapore pop. Carla Caroli veste una donna elegante e dinamica, forte e leggiadra, che si afferma nel mondo fluttuando fra pizzo, seta e chiffon.

A. Caraceni

Carlo Andreacchio è un sarto di fama internazionale, raffinato, innovativo e attento cultore della qualità artigianale italiana.
Oggi, dirige insieme alla moglie Rita Maria, la celebre Sartoria A. Caraceni, fondata da Agostino Caraceni nel 1946, ma che vanta una tradizione familiare di sarti risalente al XIX secolo. Dopo Agostino l’atelier passò al figlio Mario che, in quarant’anni di gestione arrivò a impiegare oltre una trentina di sarti. Uno di questi, Carlo Andreacchio, sposò sua figlia, ereditando l’azienda quando Mario Caraceni in pensione nel 1998.
La realizzazione di abiti su misura, l’attenta selezione dei tessuti, la dedizione riservata alla relazione con il cliente e la cura e la severità adottate nella realizzazione artigianale sono gli elementi che fino ad oggi hanno garantito il successo della produzione sartoriale del laboratorio di Via Fatebenefratelli.

La Stele

La Stele è una delle ultime botteghe lombarde che da più di 100 anni produce e restaura arte sacra e statue per il presepe di tradizione lombarda e napoletana.
Si distingue per l’utilizzo di materiali, colori e tecniche tradizionali. Il laboratorio è specializzato nella riproduzione di figure e personaggi per presepi ed è impegnato nella salvaguardia artistica di questo straordinario patrimonio culturale. Realizza crocifissi, angeli, articoli sacri, statue e bassorilievi, decori natalizi.
È tra i pochi laboratori in Italia specializzati nella lavorazione della creta vestita, della cartapesta e del legno. Esegue restauri e lavori su commissione.