Bevilacqua: la ceramica per raccontare la Sicilia al mondo

Ispirati dalla vena artistica materna, nel 1997 Giuseppe e Antonio Bevilacqua fondano in un piccolo centro in provincia di Caltanissetta un laboratorio di ceramica, dove realizzare con uno stile più contemporaneo – ma con le tecniche tradizionali – i tipici manufatti della ceramica di Caltagirone e di Santo Stefano di Camastra: teste di moro, pigne, tavolini. Con passione e tenacia i fratelli raggiungono la consacrazione in un tempo relativamente breve, riuscendo a stringere collaborazioni di altissimo profilo come quelle con Dolce&Gabbana, e ottenendo nel 2022 il titolo di MAM – Maestro d’Arte e Mestiere della Fondazione Cologni per i Mestieri d’Arte.    

Ci raccontate come è iniziata la vostra storia nel mondo della ceramica?

Tutto inizia nel 1997. Un’avventura che parte da nostra madre, che da sempre dipinge e che ci ha tramandato la sua passione artistica. Ci piace dire che abbiamo scommesso su noi stessi, accompagnati da un pizzico di follia e da una grande tenacia. Abbiamo aperto una piccola bottega nel centro storico di Campofranco, a pochi chilometri dalla splendida Valle dei Templi di Agrigento, e lì abbiamo iniziato a creare oggetti che raccontano la nostra storia, la tradizione della ceramica siciliana e il territorio in cui viviamo. Un laboratorio dove i nostri manufatti prendono vita, fuori dal classico itinerario delle tradizionali ceramiche siciliane.

Che importanza ha il territorio, la Sicilia, la tradizione di Caltagirone, nella vostra attività?

Il legame con il nostro territorio è fondamentale. Abbiamo attinto dalla tradizione di Caltagirone e Santo Stefano di Camastra, creando però un nostro stile distintivo. Ogni oggetto plasmato è una piccola opera d’arte, unica ed irripetibile, interamente realizzata a mano. Dalla lavorazione dell’argilla alla sua modellazione fino al decoro e alla cottura ogni oggetto prende vita dalle nostre mani.

Avete delle specializzazioni tra voi due o siete “intercambiabili”?

Lavoriamo all’unisono, ci completiamo e ci capiamo con un semplice sguardo. Lavoriamo tutti i giorni a stretto contatto condividendo tutto, sempre insieme ed uniti. Un’intesa che ci permette di lavorare in armonia e nel totale rispetto l’uno dell’altro.

Il vostro stile e la vostra tecnica sono strettamente tradizionali?

La tradizione è la nostra cifra artistica. Tutti i pezzi sono creati in argilla bianca per scelta, in quanto i colori su questa base risultano essere più brillanti e intensi. Argilla, acqua, pigmenti, affidabilità e passione: così nasce uno dei nostri prodotti. La tradizione è la base da cui partiamo e la traghettiamo ai giorni nostri. Passato, presente e futuro al tempo stesso si fondono nei nostri manufatti. La tradizione millenaria della ceramica siciliana, il design, l’artigianalità e l’innovazione si mescolano dando vita a prodotti, interamente realizzati in Sicilia, in cui ogni pezzo ha il sapore dell’esclusività. Cultura della materia, conoscenza delle tecniche di produzione, di decorazione e cottura, rendono i prodotti di altissimo livello qualitativo. Ogni oggetto è espressione di un design unico ed esclusivo capace di interpretare il gusto della tradizione strizzando l’occhio al futuro. Teste di moro, tavolini, e pigne, da complementi d’arredo diventano opere d’arte esclusive.

Voi negli anni avete instaurato importanti collaborazioni professionali come quella con il marchio Dolce&Gabbana. Qual è il segreto per essere scelti da una realtà così prestigiosa?

Poter lavorare con un marchio di moda così importante e conosciuto nel mondo è un onore per noi. Consigliamo a tutti coloro che vorranno accogliere il nostro suggerimento di lavorare tanto, con impegno, puntualità e passione. Inoltre è fondamentale la capacità di trasferire perfettamente nei manufatti quello che il committente chiede e desidera. Siamo sempre pronti a creare prodotti ad hoc seguendo le indicazioni che ci vengono date.

Quali opportunità offre oggi ad un giovane artigiano il mondo della comunicazione?

La comunicazione è una vetrina sul mondo, aiuta a portare il proprio lavoro fuori dal laboratorio e così a farsi conoscere e apprezzare da un pubblico sempre più vasto e desideroso di avere all’interno delle proprie case, negli uffici e negli atelier prodotti della tradizione siciliana con un tocco contemporaneo.

Quali sono le vostre prossime sfide?

Le sfide, per noi artigiani, sono tante, tutti i giorni. Forse quella a cui entrambi aneliamo maggiormente è quella di riuscire a portare la nostra arte fuori dai confini nazionali. Vedere i nostri manufatti posizionati nei più svariati contesti internazionali ci riempie di orgoglio e soddisfazione e ci spinge a fare meglio tutti i giorni.

 

CERAMICA BEVILACQUA

Piazza Francesco Crispi, 24 – Campofranco (CL)

+39 0934 959390 – info@ceramicabevilacqua.com

www.ceramicabevilacqua.com