Vetrate Artistiche Tomanin
Nuova luce sull’artigianatoHo conosciuto i fratelli Tomanin grazie a un’amica. Era una giornata uggiosa e per quanto propositiva fossi non avrei mai immaginato di scoprire un ...
Ho conosciuto i fratelli Tomanin grazie a un’amica. Era una giornata uggiosa e per quanto propositiva fossi non avrei mai immaginato di scoprire un atelier così accogliente e qualificato. La maestria e il colore si sposano con la luce: la tecnica a grisaglia, perfettamente eseguita, ci trasporta nelle cattedrali medioevali dove la luce, grazie alle vetrate, dà vita alle architetture.
Vetrate Artistiche Tomanin
Nuova luce sull’artigianatoHo conosciuto i fratelli Tomanin grazie a un’amica. Era una giornata uggiosa e per quanto propositiva fossi non avrei mai immaginato di scoprire un ...
Ho conosciuto i fratelli Tomanin grazie a un’amica. Era una giornata uggiosa e per quanto propositiva fossi non avrei mai immaginato di scoprire un atelier così accogliente e qualificato. La maestria e il colore si sposano con la luce: la tecnica a grisaglia, perfettamente eseguita, ci trasporta nelle cattedrali medioevali dove la luce, grazie alle vetrate, dà vita alle architetture.
Stylnove
Una vera fucina creativaStylnove non è solo un’azienda o un brand, Stylnove è una fucina creativa, un luogo d’incontro per artisti e appassionati di arte ceramica. È ...
Stylnove non è solo un’azienda o un brand, Stylnove è una fucina creativa, un luogo d’incontro per artisti e appassionati di arte ceramica. È sede di residenze, mostre, cotture sperimentali, è una sorta di Mecca di tutti quegli artisti che si esprimono tramite la ceramica. È un luogo di cultura dove fermarsi per rigenerare occhi ed intelletto.
Nero – Alessandro Neretti
Un artista con competenze da maestro artigianoNero è un artista concettuale con competenze da maestro artigiano, una rarità! Ho curato una sua residenza qualche anno fa al Museo Civico della ...
Nero è un artista concettuale con competenze da maestro artigiano, una rarità! Ho curato una sua residenza qualche anno fa al Museo Civico della Ceramica di Nove (VI), ed è stato strabiliante assistere al suo processo creativo, a sua visione è penetrante e a volte addirittura sconvolgente, la sua organizzazione e precisione del lavoro totalmente impeccabile!
Vania Sartori
Forme sinuose e sempre unicheVania ha la capacità dell’ascolto: ascolta la terra che le suggerisce forme ancestrali e moderne, e ascolta le persone, riportando nelle sue ...
Vania ha la capacità dell’ascolto: ascolta la terra che le suggerisce forme ancestrali e moderne, e ascolta le persone, riportando nelle sue ceramiche le emozioni, i sentimenti e i ricordi onirici che ci accompagnano. Spazia dal colaggio libero della terraglia, per creare forme sinuose e sempre uniche, alla decorazione a smalti, dalla matita su ceramica alla ramina e all’oro e lustri su grès. L’architettura, suo primo amore, è tanto presente quanto la femminilità, sua dote innata. Le sue mani sono guidate dall’umiltà di chi sa che ha sempre qualcosa da imparare dalla terra e dagli altri, quasi come se il lavoro fosse un preziosissimo dono da trattare con amore e rispetto.
Barbara Uderzo
Gioielli di ricercaBarbara è una designer, un’artigiana, un’artista, una creativa! Crea gioielli e piccole sculture con materiali preziosi e non, fonde materiali ...
Barbara è una designer, un’artigiana, un’artista, una creativa! Crea gioielli e piccole sculture con materiali preziosi e non, fonde materiali plastici con l'argento, giustappone colori e forme, reinterpreta elementi della nostra infanzia con preziosissime miniature. Lavora come una sarta, dal modello alla calzata: ogni gioiello deve essere bilanciato e comodo da indossare, e la persona che lo indosserà è al centro della ricerca. Unica nel suo genere e nella sua poliedricità di materiali è conosciuta in tutto il mondo e può vantare pezzi nei più importanti musei di Design, sfiziosa la sua linea in cioccolato e foglia oro, da indossare e degustare prima che si sciolga!
Pictoom
Innovazione e qualità artigianaleLa fortuna dei Marogna è che, nelle tre generazioni che si sono succedute, hanno saputo innovare il prodotto mantenendo intatta la qualità ...
La fortuna dei Marogna è che, nelle tre generazioni che si sono succedute, hanno saputo innovare il prodotto mantenendo intatta la qualità artigianale; anzi, continuando a innovare nella tecnologia e nei decori per rendere il mobile d'arte un oggetto di design in linea con i tempi moderni. Pictoom è una linea fresca e funzionale che si rivolge ai giovani, la personalizzazione e il tailor-made sono il loro punto di forza, oltre alla gentilezza che li contraddistingue!
Sbittarte
Un giovane talentoGiovanissimo torniante, Leonardo Collanega è figlio della secolare tradizione ceramica del nostro territorio: è cresciuto tra le vaschette ...
Giovanissimo torniante, Leonardo Collanega è figlio della secolare tradizione ceramica del nostro territorio: è cresciuto tra le vaschette cangianti di smalti del padre Stefano, abilissimo decoratore, ha osservato per anni le mani plasmare la terra e da quelle visioni ha tratto preziosissimi insegnamenti che ora applica alle sue ceramiche. Giovanissimo, ma già famoso per le sue doti nel panorama internazionale, Leonardo lavora qualsiasi tipo di terra, dalla comune terra rossa alla pregiata porcellana, riuscendo a tornire piccole ciotole dai bordi sottili fino a grandi vasi che richiamano la tradizione degli orcioli. Nel 2020 ha vinto il Premio Portoni a Nove, concorrendo con un grande vaso tornito a mano in grès bianco cotto a legna con un processo di smaltatura a cenere, grazie alla collaborazione con il gruppo fuochisti coordinato da Antonio Bonaldi, mastro fornaciaio.
Arbos
Una ricerca in continua evoluzioneSergio e Oriella hanno voluto fare della loro filosofia di vita un progetto lavorativo: la passione per il design e l'amore per la terra che ci ...
Sergio e Oriella hanno voluto fare della loro filosofia di vita un progetto lavorativo: la passione per il design e l'amore per la terra che ci ospita sono le linee guida di tutti i prodotti Arbos. La lavorazione è totalmente artigianale e, oltre a raffinati oggetti di cartoleria, spazia da oggetti di arredo, come lampade e svuota tasche, a piccole sculture, sempre e rigorosamente in carta riciclata. La ricerca è in continua evoluzione, grazie anche alle molteplici collaborazioni con l'Università Ca’ Foscari di Venezia, anche per la ricerca e la promozione della lavorazione artigianale della carta, che nel territorio vicentino ha origini antichissime e che ha visto il suo massimo sviluppo nel Bassanese grazie all’imprenditoria dei Remondini e agli slanci commerciali favoriti dal Senato della Serenissima nel corso del ‘700. Oggi il nostro territorio è costellato da antiche cartiere, divenute musei o laboratori dove apprendere l’antica arte della lavorazione della carta, e Arbos è erede e innovatore di questo ricchissimo patrimonio.
Lineasette
Una “linea” riconoscibileLa “linea” di Lineasette, perdonatemi la ripetizione, è pulita, sinuosa ed elegante, facilmente riconoscibile nel mercato del design ...
La “linea” di Lineasette, perdonatemi la ripetizione, è pulita, sinuosa ed elegante, facilmente riconoscibile nel mercato del design contemporaneo per la pulizia dei dettagli e le forme slanciate. Negli anni hanno collaborato con loro diversi designer, che hanno saputo sposare la loro immagine coordinata riproponendola attraverso le loro forme, e mantenendo immutato l'uso del materiale prescelto dai soci fondatori: il gres. La lavorazione, seppur supportata da matrici in gesso e colaggio, rimane totalmente manuale, fino al tocco finale di una sottile barbottina ad aerografo che rende la superficie porosa al tatto. Ora l'azienda è passata alla seconda generazione e, grazie al rilancio di Emanuele, si è riconfermata nel mercato internazionale, grazie anche alla collaborazione con la giovane designer Laura Pelosio.
Sibania
Sculture viveSi dice che siamo nati da un soffio divino sull’argilla tenera, e forse da questo aneddoto trae ispirazione la produzione di Sibania, una ...
Si dice che siamo nati da un soffio divino sull’argilla tenera, e forse da questo aneddoto trae ispirazione la produzione di Sibania, una collezione di figure in porcellana dallo sguardo penetrante, le guance color pesca, i capelli intrecciati o sciolti e talvolta mossi dal vento, le mani che, sempre graziose, accennano un tenero movimento, come se stessero per raccontarti qualcosa attraverso il movimento del loro corpo. Le loro sculture sono vive: ti guardano, si muovono nello spazio e sorridono complici tra di loro. La tecnica della resa plastica del pizzo e dei vestiti, realmente indossati, trae ispirazione dall'antica lavorazione di Capodimonte, diffusa nel nostro territorio da oltre un secolo, ma raramente ho visto esemplari di tale naturalità ed eleganza.
Eva Design
Semplice e geniale, un oggetto iconico di designEva Design nasce da un'idea semplice e geniale, un salvadanaio iconico che richiama, tramite la sua forma, l'oggetto simbolo del desiderio: la mela. ...
Eva Design nasce da un'idea semplice e geniale, un salvadanaio iconico che richiama, tramite la sua forma, l'oggetto simbolo del desiderio: la mela. Dal mito delle tre grazie ad Eva, la mela è un dono divino, simbolo di eleganza e di perfezione, ma anche di amore e di passione. Ed è la passione di Raffaella e William, cresciuti in un territorio ricco di arte e di artigianato, che ha trasformato quest’oggetto di design in un vero e proprio veicolo di promozione territoriale. Nelle loro collezioni si possono trovare mele decorate dai nostri maestri artigiani e da artisti locali, ma anche da giovani ragazzi che hanno deciso di fare di quest'arte il lavoro della loro vita, come ad esempio i ragazzi di CerTA, il progetto di formazione del Liceo Artistico De Fabris, che ha visto una collaborazione proprio con Eva Design, che ha messo a disposizione i propri “biscotti” per far sperimentare la tecnica del decoro contemporaneo alle nuove leve del distretto ceramico di Nove e Bassano del Grappa.
Nicola Tessari
Un dialogo con il legno, materia viva in divenireIl lavoro di Nicola nasce dalla sua grande passione e attenzione per la natura, ed è per questo che in tutti i suoi lavori, che siano torniture, ...
Il lavoro di Nicola nasce dalla sua grande passione e attenzione per la natura, ed è per questo che in tutti i suoi lavori, che siano torniture, pezzi di arredo o piccoli utensili, usa esclusivamente legno massello, e non solo: usa solamente legni autoctoni. È una sorta di legame ancestrale con i boschi che circondano il suo laboratorio, situato alle pendici della Pedemontana Vicentina. Tutto il suo lavoro è incentrato sul rispetto per il pezzo di legno che sta lavorando, e il progetto può essere modificato in corso d'opera su suggerimento del materiale che impugna: una venatura, un nodo, una variazione cromatica possono far differire il lavoro della mano rispetto all'idea iniziale, il legno è esso stesso parte della creazione, non è un materiale inerte da lavorare, è vivo, e in quanto tale dialoga con l’artigiano. Gli strumenti utilizzati sono quelli della tradizione, ma il suo design è estremamente contemporaneo e fatto a regola d'arte!
Daniela Vettori e Magal
Linee ispirate dalle forme inconsuete della naturaLa bottega di Daniela e Margherita si trova proprio nel cuore di Vicenza, tra le serliane della grande opera che Andrea Palladio ha creato per ...
La bottega di Daniela e Margherita si trova proprio nel cuore di Vicenza, tra le serliane della grande opera che Andrea Palladio ha creato per Vicenza, trasformandola da città di tradizione romana a piazza del rinascimento. Ed è proprio qui, nel centro di arte e cultura, che troviamo creazioni artistiche in oro ed argento, linee ispirate dalle forme inconsuete delle pietre preziose e dagli echi della natura, un fascino unico che esprime la sua unicità nel tempo. La lavorazione in bottega è completa, dal modello in cera alla rifinitura finale, il gioiello non è visto solo come un ornamento ma come un simbolo che ci ricorda l’enorme forza che custodiamo; indossandolo entriamo in contatto profondo con la nostra interiorità.
Diego Poloniato
Sculture animate da un soffioPoter entrare nel mondo di Diego è un'esperienza unica ed immersiva, in qualsiasi direzione in cui volgi lo sguardo ci sono mille occhioni di ...
Poter entrare nel mondo di Diego è un'esperienza unica ed immersiva, in qualsiasi direzione in cui volgi lo sguardo ci sono mille occhioni di fischietti zoomorfi ed antropomorfi che ti guardano, a volte t’innamori subito e sai che non potrai tornare a casa senza quel cuco, altre volte la scelta è ardua ed infiniti sono gli attimi per capire qual è il più bello! Le sue creazioni possono essere piccolissime e racchiudibili nel palmo della mano, fino ad opere gigantesche che a fatica escono dal laboratorio. Il file rouge è il suono, ognuna di loro può essere animata con il soffio, ognuna ha una sua tonalità differente dovuta alla dimensione e alla forma della cassa di risonanza, insomma tutti i cuchi e gli arcicuchi hanno una loro identità che si esprime non solo attraverso la forma e il colore, ma anche grazie al suono!
Legatoria Moderna
Passione ed eccellenzaEntrare in bottega da Eva è sempre un viaggio diverso, sono i libri, la sua passione, a condurti. Può capitare di immergersi in erbari del ‘700 ...
Entrare in bottega da Eva è sempre un viaggio diverso, sono i libri, la sua passione, a condurti. Può capitare di immergersi in erbari del ‘700 come in libri recentissimi, sfogliati e risfogliati fino ad aver bisogno di una rilegatura. Si respira aria di passione, passione in chi consegna i propri tesori, e passione nelle mani di chi se ne prende amorevolmente cura. Eva si distingue per l’impegno assiduo e diligente nel praticare il suo mestiere, un lavoro di grande attenzione, sempre in stretta relazione con il committente. Il suo animo è vivo nella micro bottega come nel macro sistema, ed è per questo che negli anni è diventata capo categoria dell'Artigianato Artistico, il suo desiderio di eccellenza è dilagante e negli anni ha contribuito alla creazione di una fitta rete di relazioni tra gli artigiani del Friuli Venezia Giulia.
Luca Peppoloni
Forme sempre nuoveLuca sa leggere attraverso la materia, dialoga con essa e con i suoi clienti, attraverso la loro conoscenza e allo scavare condiviso nella loro ...
Luca sa leggere attraverso la materia, dialoga con essa e con i suoi clienti, attraverso la loro conoscenza e allo scavare condiviso nella loro memoria crea opere uniche e personalizzate. La sua sensibilità spazia tra l’amore per la natura e il rispetto della storia, e si esprime grazie alla sua manualità e creatività. L’Officina è giunta alla terza generazione, ognuno dei fabbri ha creato opere uniche secondo i gusti del tempo, rinnovando un’arte antica e trasformandola in un mestiere ancora in voga. Luca continua a “battere il ferro finché è caldo”, forgiando forme sempre nuove e dai complessi effetti cromatici.
Atanor
L’archetipo dell’artigiano modernoAlessandro e Leonardo sono l’archetipo dell’artigiano moderno, coniugano la sapiente conoscenza di tecniche antichissime al gusto contemporaneo, ...
Alessandro e Leonardo sono l’archetipo dell’artigiano moderno, coniugano la sapiente conoscenza di tecniche antichissime al gusto contemporaneo, ma senza dimenticare il fascino dell’eleganza antica. Il lavoro parte dalla scelta delle materie prime, la lavorazione manuale si avvale di pochissimi strumenti, il prodotto è sempre unico e personalizzato.
Vanni Donzelli
Un connubio di forze fisiche e matericheDa sempre si occupa di scultura, sembra nato con della terra fra le mani, la sua formazione è sperimentale, utilizza diversi materiali e tecniche, ...
Da sempre si occupa di scultura, sembra nato con della terra fra le mani, la sua formazione è sperimentale, utilizza diversi materiali e tecniche, spingendosi poi alla ricerca di terre, i gres, non comuni nella tradizione italiana. Si costruisce i forni, cercando di scoprire la forza che trasforma la materia attraverso la cottura. Si ispira nei materiali all'oriente (smalti, gres e porcellane) e al nitore delle forme nord europee contemporanee, continuando la sua ricerca attraverso cotture spinte anche oltre i 1300°. Le sue sculture nascono da un connubio di forze fisiche e materiche. La superficie viene tornita, tagliata, graffiata, coperta di smalti o lasciata matt, ruvida e opaca. Le geometrie evocano forme antiche ma sono nella loro essenzialità forme pure della contemporaneità. La stessa passione viene applicata alla “semplice” tazzina come al pezzo unico, con una linea di design pulita ed elegante, e che potremmo definire materica per l'importanza e il rispetto dato al materiale di partenza.
Cristina Busnelli
Emozioni tattili e paesaggi surrealiCristina è prima di tutto una grande artista: sarebbe riduttivo definire i suoi arazzi delle tessiture, essi sono composizioni cromatiche, sinfonie ...
Cristina è prima di tutto una grande artista: sarebbe riduttivo definire i suoi arazzi delle tessiture, essi sono composizioni cromatiche, sinfonie musicali, emozioni tattili, e a sfiorarli con i polpastrelli riconosci i diversi materiali utilizzati, gli intrecci della trama sull’ordito; sembra quasi di percepire i colori del filato come in un messaggio Braille, e poi, ritornando con lo sguardo, la realtà supera l’aspettativa e ci si lascia trasportare in questi paesaggi surreali. Cristina è una donna dolce e riservata, esprime il suo carisma attraverso il telaio e i più disparati materiali che le sue mani incontrano. Attraverso lei tutto può diventare arte.
BottegaNove
Una produzione rivoluzionariaLa visita a Botteganove offre un viaggio in un universo parallelo rispetto alle altre numerose manifatture ceramiche del territorio. Se da un lato ...
La visita a Botteganove offre un viaggio in un universo parallelo rispetto alle altre numerose manifatture ceramiche del territorio. Se da un lato troviamo la stessa operosità e scrupolosa manualità, dall’altro incontriamo una produzione totalmente nuova e rivoluzionaria rispetto alla tradizione. Nei secoli Nove è stata famosa per le stoviglie, evolvendo la sua produzione a fine ‘800 con opere monumentali neoroccò; la lavorazione è sempre stata di altissimo livello, ma mai legata all’arte musiva o del rivestimento. Christian ha avuto l’intuizione e la capacità di trasformare il genius loci del territorio in qualcosa di ancor più pregiato ed unico, le sue linee sono caratterizzate da armonia cromatica e forme eleganti, la preziosità del piccolo dettaglio si moltiplica nell’affiancarsi delle forme creando superfici di grande equilibrio formale e luminosità.
Barettoni
Il fascino di una storia prestigiosaLa Barettoni è tra le più antiche manifatture ceramiche italiane. Fu fondata tra il XVII ed il XVIII secolo dai nobili Antonibon, la Repubblica di ...
La Barettoni è tra le più antiche manifatture ceramiche italiane. Fu fondata tra il XVII ed il XVIII secolo dai nobili Antonibon, la Repubblica di Venezia garantì loro privilegi e riconoscimenti per proteggere e favorire l’attività. Ancor oggi sono visibili gli ambienti di lavoro e l’antica fornace circolare, impossibile non rimanere colpiti dal fascino della loro lunga e prestigiosa storia. Dal 1907 la famiglia Barettoni, avvalendosi della collaborazione di diversi artisti, rese fertile e fantasiosa la nuova produzione con un importante slancio innovativo, pur sempre affiancato dalle intramontabili forme classiche. L’attuale produzione, oltre alla possibilità di attingere tra gli antichi e prestigiosi modelli di cui conservano gli stampi, offre una vastissima gamma di oggetti per la tavola, articoli da regalo e per l’arredamento. Le forme sono spesso ispirate alla natura e ad ambienti marini, con particolare attenzione all’effetto cromatico, all’armonia delle forme e a una curatissima esecuzione.
Anna Viero
Una qualità che si tocca con manoLa qualità artigianale di Anna Viero si può letteralmente toccare con mano, in primis per la morbidezza del cashmere purissimo, la pregiatissima ...
La qualità artigianale di Anna Viero si può letteralmente toccare con mano, in primis per la morbidezza del cashmere purissimo, la pregiatissima vicuña, e poi la seta, e la seta combinata all’acciaio, ma anche il lino e la carta tessile, mentre il cashmere si sposa all’oro, donandogli lucentezza e preziosità. Le sue creazioni spiccano per le linee morbide ispirate all’arte classica e per il delicato cromatismo. L'accurata lavorazione degli abiti offre la più alta gamma di servizi su misura, con la possibilità di realizzare capi personalizzati ed esclusivi.
Laura Balzelli
Sculture da indossareL’aspetto più interessante ed unico di Laura Balzelli è la vocazione artistica. Tutti i suoi gioielli sono piccole sculture da indossare, ...
L’aspetto più interessante ed unico di Laura Balzelli è la vocazione artistica. Tutti i suoi gioielli sono piccole sculture da indossare, rigorosamente pezzi unici, studiati ad hoc per chi li indossa. Ha una profonda conoscenza tecnica dei materiali, che sa domare e plasmare secondo la sua ricerca formale. L’oro s’intreccia e s’abbraccia alle pietre, preziose e dure, ed ai coralli, creando vortici, fusioni e dinamismi. Sul bancone modelli in cera e schizzi d’idee; da buona artista difatti Laura disegna e progetta tutte le sue creazioni, e poi da sapiente artigiana le realizza e le rifinisce.
Busato
Sinestesie d’arteEntrare nell’antica Stamperia Busato è un vero e proprio viaggio sinestetico. Le stampe appese e le matrici in negativo rapiscono lo sguardo e lo ...
Entrare nell’antica Stamperia Busato è un vero e proprio viaggio sinestetico. Le stampe appese e le matrici in negativo rapiscono lo sguardo e lo fanno rimbalzare da una parete all’altra, l’odore degli inchiostri permea nelle narici, ed è impossibile trattenere le mani dal desiderio di toccare gli oggetti che ci circondano: il legno del torchio, la fredda pietra litografica e le pareti del palazzo cinquecentesco… E poi ci sono Giancarlo e Valerio, sempre sorridenti ed accoglienti, ed un brulichio di artisti che da oltre 70 anni si susseguono imprimendo la loro arte e creatività grazie alle ricette custodite da questi fantastici artigiani.