Arte & Mestieri è un laboratorio artigiano di tappezzeria artigianale di Vigevano, Pavia, con più di vent’anni di esperienza nel settore.
L’azienda è specializzata nella conservazione e restauro di mobili in legno con imbottito di pregio. I materiali e le tecniche impiegate si adeguano allo stile e all’epoca del prodotto, ricercando la qualità più elevata, con l’obiettivo di recuperare e accrescerne il valore e di garantire resistenza e longevità. L’azienda offre inoltre un servizio di riprogettazione su misura dell’imbottitura, esegue dorature e trattamenti antitarli e realizza tappezzerie murali tesate in stoffa, curandone anche la messa in posa.
Il catalogo di arredi progettati e prodotti dall’azienda include testate da letto, tende, copritavoli, copriletti, cuscini, divani, poltrone e pouf, anche con lavorazione sfoderabile dei tessuti.
Presso lo showroom di Arte & Mestieri è possibile consultare un vasto campionario di fini tessuti e pelli, prodotti dalle migliori aziende italiane ed europee.
Materiale: pelle
Romeo Ferraris
La carriera di Romeo Angelo Ferraris comincia nel 1959, con l’allestimento della Lancia da corsa di Giancarlo Baghetti: da allora sono stati 69 i titoli conquistati e più di mille le vittorie che arricchiscono il suo palmares.
La sua azienda apre nel 1965 a Opera, in provincia di Milano. Si tratta di una struttura altamente innovativa, con showroom annesso, provvista di strumentazioni tecniche di alto livello e di uno staff con una preparazione specifica che ha pochi uguali in Europa. A questo si unisce l’esperienza decennale, la professionalità e il gusto necessari per progettare e realizzare una vasta gamma di prodotti che include elementi aerodinamici su misura, verniciature speciali, interni esclusivi e soluzioni finalizzate all’aumento di prestazioni di autovetture di serie di qualsiasi marca e modello. Oltre alla produzione, si svolge in questa officina anche il restauro di vetture storiche di qualsiasi marca, modello e generazione.
Il talento, la creatività e la passione di Romeo Ferraris si esprimono non solo nella meccanica motoristica, ma anche nell’arte dell’orologeria d’autore, sua grande passione. Il cronografo “Romeo Ferraris – Milano” è un prodotto unico in cui ogni dettaglio è rigorosamente artigianale.
Scuola del Cuoio
La Scuola del Cuoio è stata fondata nel secondo Dopoguerra su iniziativa delle famiglie Gori e Casini, artigiani pellettieri di Firenze, e dei frati del Monastero di Santa Croce, per insegnare questo importante mestiere agli orfani di guerra. Oggi, sempre all’interno del convento di Santa Croce, alla formazione di valore riconosciuto in tutto il mondo è stata affiancata l’attività produttiva: qui si realizzano manufatti in pelle e cuoio di prima qualità, destinati a un’ampia e raffinata clientela internazionale. Borse, portafogli, cinture, giacche e altri accessori vengono realizzati totalmente a mano come prevede questa antica tradizione. Le taglie, i materiali e le finiture sono personalizzabili su richiesta del cliente.
Mazzanti Piume
Da oltre 80 anni l’azienda Mazzanti Piume realizza fiori artificiali e fantasie in piume, nel rispetto della più stretta tradizione artigianale che si tramanda ormai da tre generazioni.
Nel 1935 nonna Natalina Acciai apre la bottega a Firenze insieme al marito Lelio Mazzanti. Diminuita la domanda di cappelli da signora, negli anni ’60 il figlio Maurizio si concentra sulla produzione di boa in piume, collaborando con il Moulin Rouge e il Lidò, ma anche con maison di haute-couture internazionali, portando avanti in parallelo la produzione di pennacchi militari. Nel 1997 Duccio Mazzanti, figlio di Maurizio, si incarica di dare una nuova veste alla ditta, focalizzando la produzione sull’alta moda. Nel 2005 crea il brand Nanà Firenze (dal nome della nonna), espressione dell’esperienza e della creatività della ditta Mazzanti, declinata nella modisteria. Realizza quindi cerchietti e acconciature in piuma e seta, vere e proprie opere d’arte in miniatura. Duccio prosegue anche le altre attività da sempre legate alla bottega: il restauro, la tintura ad hoc delle piume, la realizzazione di applique per spettacoli teatrali, costumi per il cinema, o sfilate storiche e carnevalesche. Tutto viene naturalmente realizzato a mano, in maniera artigianale. Per Duccio le piume sono un elemento assolutamente magico e affascinante, espressione di leggerezza, morbidezza, sensualità femminile.
Leu Locati
La bottega Leu Locati nasce nel 1908, producendo borsette con decorazione a “piccolo punto”. Parallelamente mantiene l’interesse per la produzione del mesh, un tessuto metallico esclusivo costituito di spighette di rame ricoperte da oro e argento prodotto tutt’oggi con un telaio presente in azienda sin dal 1920. Affiancando anche l’attività di legatoria e decorazione di copertine in pelle per libri sacri, la produzione dell’azienda prosegue senza sosta e si afferma negli anni grazie alla qualità e alla definizione del proprio prodotto. La costante ricerca di forme inedite, unite all’intuito di Luigi, Emanuele e Umberto Locati, ne ha decretato un successo mai appannatosi.
Oggi il marchio si rivolge ad una clientela che cerca ogni giorno il comfort e la comodità senza rinunciare allo stile e alla qualità. Alle borse e agli accessori si sono aggiunte di recente le calzature a proprio marchio.
Nel laboratorio, situato nel centro storico di Milano, nasce e trova realizzazione ogni singolo pezzo prodotto. La vocazione artigianale ha fatto sì che negli ultimi anni si rendesse necessario il rientro di tutte le lavorazioni esterne all’interno dell’azienda, in modo da poter garantire la qualità di processo e di lavorazione di ogni singolo componente prodotto.
Bottega Organaria Soncino
Nel 1997, dopo parecchi anni di lavoro e studio motivati da una forte passione per l’organo a canne, Ugo Cremonesi e Claudio d’Arpino fondano la Bottega Organaria di Soncino, in provincia di Cremona.
L’atelier opera soprattutto nel campo del restauro di strumenti storici, che richiedono una precisa ricerca sui costruttori originari, rispettando sempre le esigenze dettate dalle Soprintendenze. Ogni restauro è unico e certificato in ogni sua fase. Negli ultimi anni è cresciuta la collaborazione con le Curie Lombarde e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia.
Gli strumenti della Bottega Organaria vengono regolarmente inseriti nelle più importanti rassegne organistiche, con il contributo di famosi musicisti. Alcuni dei restauri più significativi hanno dato origine a pubblicazioni di carattere scientifico. Il suono degli strumenti restaurati dalla Bottega è stato registrato in CD da importanti maestri organisti.
Epoca
Biagio Laera è un artigiano dalla straordinaria creatività e abilità tecnica. Esordisce come “ciabattino” alla Scala nel 1967 specializzandosi nella realizzazione di scarpe di scena. Ora la sua maestria è apprezzata anche all’estero, come testimoniano le fotografie con dedica di artisti stranieri nel suo atelier. Oggi è aiutato dai figli Miguel, Antonio e Nunzia, che creano con lui una gran varietà di modelli, dai più eccentrici sandali da sera per le sfilate dell’Alta Moda, a quelli in stile d’epoca per il teatro. Sono tutti esposti nel suo laboratorio, insieme a un’infinità di sagome, tomaie, tacchi, pelli e tessuti.
Rivolta
La storia di Rivolta ha inizio con il primo negozio aperto da Enrico Rivolta nel 1883 in via Gesù a Milano: la calzoleria si distingue da subito per la capacità di offrire una scarpa artigianale su misura, di raffinata eccellenza costruttiva. L’alto gradimento della clientela decreta il successo della calzoleria, che continua a incontrare consensi anche quando il figlio Franco trasferisce l’attività in via Verri. Fabrizio Rivolta prosegue oggi l’attività in via della Spiga 17. È la passione a guidarlo nell’impegno di valorizzare tutta la storica competenza artigianale, per trasferirla in un processo creativo inedito, che coniuga tradizione e tecnologia, grazie a un know-how sviluppato in anni di ricerca.
Stivaleria Savoia
La storia della Stivaleria Savoia è legata al reggimento Savoia Cavalleria per il quale i maestri artigiani realizzavano le calzature. Oggi nella boutique-laboratorio, attiva dal 1925, è possibile vedere ancora gli artigiani all’opera nella realizzazione su misura di scarpe e stivali. La cura per i dettagli, la preziosità delle materie prime e l’abilità artigianale di mani sapienti rendono i prodotti della Stivaleria Savoia unici nel loro genere.
Sartoria Orefice
La Sartoria Orefice, nata nel 1856 a Cernobbio, sul Lago di Como, da cinque generazioni fa dell’eccellenza il suo carattere distintivo. Il suo successo ha salde radici nella lunga tradizione che conserva e si afferma nella realtà odierna grazie alla dinamicità che la contraddistingue. I suoi abiti sono confezionati su misura e sono frutto di un dialogo con il cliente in cui ogni dettaglio è personalizzabile.
Particolare attenzione è dedicata alla ricerca e all’innovazione, che consente alla Sartoria Orefice di progettare, produrre e rifinire gli abiti adoperando le più moderne tecnologie. Ne è un esempio il rivoluzionario sistema di sartoria a distanza chiamato “Net Tailor”, che Cleto Orefice ha brevettato e che mette a disposizione di rivenditori partner in tutto il mondo.
I suoi clienti provengono da tutto il mondo: da teste coronate a statisti, fino a personaggi di cultura, economisti, sportivi e attori.